Degustazione di vini

Una degustazione di vini offre l’opportunità di assaggiare vini eccezionali, di scoprire la storia che si nasconde dietro un vino e di apprezzare la diversità della viticoltura svizzera.

Una degustazione di vini nel cuore del vigneto o in una cantina è un’esperienza emozionante per appassionati e curiosi, che si svolga in un piccolo gruppo o come parte di un evento in cui è possibile degustare vini provenienti da diverse regioni vinicole svizzere. Quando apprendiamo direttamente dal vignaiolo in che modo è stato prodotto il vino che vediamo nel bicchiere, lo percepiamo in modo diverso e lo apprezziamo in un modo nuovo.

Degustazione di vini: non si tratta di descrizioni minuziose

L’anno di produzione è stato piuttosto soleggiato o piovoso? Si è dovuto far fronte a grandine o siccità? Le uve sono cresciute su terreni calcarei o sabbiosi? Tutti questi fattori influenzano il vino, il suo aroma e il suo gusto.

Una degustazione di vini non consiste nel mettere alla prova la vostra conoscenza del vino. Inoltre, non è necessario descrivere il contenuto del bicchiere con parole più precise possibile. L’obiettivo è piuttosto quello di determinare quali sono le preferenze e le memorie olfattive e gustative che il vino evoca in voi o semplicemente se il vino vi piace o no.

Durante una degustazione di vini, non tutti sentono gli stessi gusti

Una degustazione di vini non deve essere una faccenda rigida, ma piuttosto un’opportunità per trascorrere un momento conviviale con gli amici. I gusti differiscono e quindi può essere che qualcuno scopra aromi che altri non percepiscono.

Ovviamente la pratica rende perfetti. All’inizio, è difficile trovare le parole giuste per descrivere i numerosi odori. Una cosa è certa: è praticando che diventiamo maestri.

Per i più esperti: una degustazione tematica

Una degustazione di vini può avere un tema specifico: ad esempio, è possibile degustare vini diversi della stessa regione o dello stesso vitigno. È interessante anche confrontare diverse annate dello stesso vino.

© Pexels/Polina Tankilevitch

1. La preparazione

Prima della degustazione, evitate cibi molto speziati o aromatici, come il curry o il caffè, in quanto possono alterare il palato, così come i profumi, in quanto possono alterare il senso dell’olfatto. Scegliete una stanza ben illuminata senza odori fastidiosi. Iniziate con vini bianchi leggeri per poi passare a vini rossi più corposi.

© Pexels/Laker

2. Il bicchiere appropriato

Un bicchiere di qualità con pareti sottili e una forma bombata consente di evidenziare gli aromi del vino in modo ottimale.

© Pexels/Rodrigo Ortega

3. Analizzare il vino

Occhio

Osservate il colore e la chiarezza del vino. Se tenete il bicchiere contro una fonte luminosa o uno sfondo bianco, riuscirete a distinguere meglio le sfumature di colore.

  • Vino bianco: un bianco giovane, come un Fendant del Vallese, avrà un colore pallido con riflessi verdognoli, mentre un vino più evoluto, come un vecchio Chardonnay, tenderà verso sfumature dorate.

  • Vino rosso: un rosso giovane, come un Gamay di Ginevra, presenterà riflessi viola, mentre un Pinot Noir più vecchio mostrerà sfumature dorate.

  • Intensità e limpidezza: i vini limpidi e brillanti, come uno Chasselas di Lavaux, sono spesso giovani e freschi. Un colore torbido può indicare un vino non filtrato o leggermente frizzante.

  • Archetti: agitare delicatamente il vino nel bicchiere. Gli archetti spessi e lenti suggeriscono un vino ricco di alcol o zucchero, come un vino dolce. Gli archetti fini e veloci indicano un vino più leggero.

© Swiss Wine Promotion

Naso

Dopo l’occhio, posizionate il naso sopra il bicchiere per scoprire gli aromi.

Prima impressione: prima di girare il bicchiere, annusate il vino. Uno Chasselas offrirà delicati aromi di fiori bianchi, mentre un Merlot ticinese potrebbe rivelare note di frutti rossi.

Le famiglie di aromi: dopo aver girato il vino, identificate gli aromi più complessi:

  • Fruttati: mele e pere per un vino bianco giovane, ciliegie per un Pinot Nero.

  • Floreali: fiori di tiglio o acacia in un Chasselas.

  • Boscosi: vaniglia o cocco in un vino invecchiato in botti di rovere.

  • Speziati: pepe o cannella, tipici di un Syrah del Vallese.

Stato del vino: un vino che sa di tappo avrà un odore di cartone bagnato. Se gli aromi sono blandi o ossidati, questo può indicare un problema di conservazione.

© Swiss Wine Promotion

Palato

Prendete un piccolo sorso e fate circolare il vino in bocca. Prestate attenzione al gusto, alla consistenza e alla nota finale.

Attacco: si tratta della prima sensazione – un vino bianco secco come un Petite Arvine sarà vivace e aspro.

Equilibrio:

  • L’acidità dona freschezza (tipica dei bianchi svizzeri).

  • I tannini apportano struttura ai rossi come un Cornalin. I tannini giovani possono essere astringenti, mentre quelli dei vini avanzati sono più rotondi.

  • Il corpo riflette il peso del vino al palato: leggero per un Gamay, più potente per un Syrah.

Lunghezza in bocca: detta anche persistenza aromatica (PAI), si riferisce al tempo durante il quale i sapori e gli aromi del vino rimangono percepibili dopo la deglutizione o lo sputo. Più la lunghezza è importante, più il vino viene percepito come complesso e di qualità.

Questa persistenza è spesso misurata in secondi. Per esempio:

  • Un vino di lunghezza breve (da 3 a 5 secondi) sarà generalmente semplice e facile da bere, come un vino dissetante.

  • Una lunghezza media (da 6 a 10 secondi) è tipica di vini equilibrati e ben fatti, come un Chasselas di Lavaux.

  • Una lunga durata (più di 10 secondi), che si trova nei vini da invecchiamento come un Petite Arvine o un Cornalin, riflette un vino ricco, complesso e memorabile.

© Pexels/Lisa Fotios

4. L’acqua e il pane

Tra i vini, l’acqua aiuta a neutralizzare il palato. Anche un pane neutro, senza spezie forti, è ideale per bilanciare il gusto del vino precedente.

© Pexels/Pavel Danilyuk

5. Prendere appunti

Scrivete le vostre impressioni. Utilizzate un semplice sistema di punti (ad esempio da 1 a 5 stelle) oppure descrivete gli aromi e la vostra impressione generale in poche parole. Questo vi renderà più facile trovare i vostri vini preferiti.

6. Godere e assaporare

Una degustazione non è un esame! Si tratta di gustare il vino e scoprire nuovi sapori. Confrontatevi con gli altri e fidatevi dei vostri sensi.

Svizzera. Naturalmente.