Vigneto svizzero

I vigneti svizzeri sono caratterizzati dalla diversità dei loro terroir: si trovano sulle rive di laghi e fiumi, sulle Alpi e su terrazze scoscese.
© Wehrli Weinbau

Fatti e cifre sulla viticoltura in Svizzera

  • La Svizzera ha una superficie di 41.285 km², che la colloca al 132 posto al mondo in termini di superficie.

  • In termini di superficie viticola, la Svizzera è al 20 posto nel mondo, con 146 km² di vigneti.

  • In proporzione alla superficie totale, la Svizzera ha un'alta percentuale di terreni viticoli, che la colloca al 10 posto nel mondo.

  • La Svizzera è ai primi posti in termini di consumo annuo di vino pro capite: circa 35 litri a persona (2022), che la collocano al 4 posto a livello mondiale. Solo Portogallo, Francia e Italia consumano più vino.

© Olivier Maire

Svizzera, un terroir alpino

Le Alpi svolgono un ruolo importante per diverse regioni vinicole della Svizzera. Coprono il 61% del territorio svizzero e dominano i vigneti del Vallese, del Chablais vaudois, di parte del Ticino e dei Grigioni.

Oltre ai pendii, che i viticoltori hanno saputo dominare costruendo terrazze, il clima, il vento e il sole sono di vitale importanza per lo sviluppo delle regioni vinicole di montagna.

Le regioni viticole delle Alpi svizzere sono caratterizzate da un'ampia varietà di tipi di suolo. Ci sono appezzamenti con terreni poco profondi, dove solo pochi decimetri di terreno separano la superficie dalla roccia. Altri appezzamenti presentano uno strato di sabbia spesso un metro, depositato dal vento. Poi ci sono le morene, i ghiaioni e i ventagli alluvionali, costituiti da sedimenti fluviali o frane.

I viticoltori svizzeri coltivano un'ampia gamma di varietà d'uva su questi appezzamenti molto vari, contribuendo alla caratteristica diversità della viticoltura svizzera.

© Alexandre et Dimitri Colombe

L'influenza dei laghi

Le rive di tutti i principali laghi svizzeri ospitano regioni vitivinicole che beneficiano dell'effetto regolatore di questi grandi specchi d'acqua. In estate, i laghi riflettono il sole, mentre in inverno proteggono dal gelo. Inoltre, offrono alle regioni vinicole svizzere un paesaggio magnifico.

Il lago di Ginevra, nel cantone di Vaud, è circondato dalle regioni vinicole di La Côte (tra Ginevra e Losanna), Lavaux (da Losanna a Montreux), Chablais (da Montreux al Vallese) e Savoia (in Francia).

La regione dei Trois-Lacs circonda i laghi di Neuchâtel, Bienne e Murten. Nella Svizzera tedesca, i vigneti crescono sulle rive del lago di Zurigo; in Turgovia e San Gallo, beneficiano dell'influenza favorevole del lago di Costanza. I vigneti del Ticino godono di un clima mediterraneo grazie al Lago Maggiore e al Lago di Lugano.

I vigneti che non si trovano su un lago seguono generalmente il corso di un fiume, come il Rodano, l'Aar, la Limmat o il Reno.

© Pexels/Urtimud.89

Una terra modellata dai ghiacciai

Durante l'ultima era glaciale, l'attuale Svizzera era ricoperta da uno strato di ghiaccio spesso anche più di mille metri. Quando i ghiacciai si spostavano, si formavano le morene, accumuli di blocchi di roccia trascinati dal ghiaccio. Oggi le morene si trovano in tutte le regioni viticole della Svizzera, sia in montagna che sulle rive dei laghi.

Le morene influenzano la viticoltura svizzera in termini di suolo e sottosuolo. Due varietà di uva distanti solo pochi centimetri possono crescere su due terreni completamente diversi a causa del passato turbolento della regione.

L'influenza dei ghiacciai, che ancora oggi ha un impatto sulla viticoltura, è una caratteristica particolare della Svizzera. Ha un ruolo minore in altre regioni europee, che difficilmente sono state esposte alle forze dei recenti periodi glaciali.

Svizzera. Naturalmente.