Escursione al vino

Lungo laghi e fiumi, attraverso colline e villaggi pittoreschi: in Svizzera, le possibilità di fare belle escursioni viticole sono innumerevoli.
© Swiss Wine Promotion

Sui sentieri che attraversano i vigneti, gli escursionisti non solo possono imparare molto sul paesaggio e sulla storia della viticoltura, ma hanno anche l’opportunità di fermarsi presso i vignaioli locali per degustare i vini del terroir. Nella maggior parte dei casi è consigliabile prenotare la visita in anticipo.

Durante le giornate “Cantine aperte”, che si svolgono nel mese di maggio in tutte le regioni vinicole della Svizzera, è particolarmente facile combinare un’attività sportiva e una visita a un’azienda vinicola.

Durante tutto l’anno, le strade da percorrere sono diverse e molto belle. Un’escursione tra i vigneti ha il suo fascino in tutte le stagioni: quando i vitigni germogliano in primavera, quando le uve maturano in estate, quando le foglie cambiano colore in autunno e quando le viti sono coperte di neve in inverno.

Vi offriamo un’escursione per ciascuna delle sei regioni vinicole della Svizzera:

© Visperterminen

Il sentiero viticolo del Canton Vallese

In Vallese, il sentiero viticolo si snoda per 65 chilometri attraverso le magnifiche regioni vinicole che vanno da Martigny a Loèche/Leuk. Per completare l’intero percorso ci vogliono quattro giorni, ma è anche possibile scegliere una sola tappa. Lungo il percorso attraverserete vigne, borghi storici e piccoli villaggi viticoli che vi invitano a fare degustazioni. C’è anche una variante di 83 chilometri in bicicletta, collegata alla rete “La Svizzera in bici”.

© Vins Vaudois

Attraverso le terrazze viticole a Lavaux

Il Canton Vaud vi offre vero classico: un’escursione attraverso le terrazze viticole di Lavaux, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Partendo da Saint-Saphorin, gli escursionisti scopriranno un percorso vario, in salita e in discesa, attraverso le vigne fino a Lutry. Per percorrere gli undici chilometri di questo percorso ci vogliono circa 3:15 ore, ma con buona probabilità questo incantevole paesaggio vi tratterrà più a lungo.

© Graubünden Wein

Sentiero viticolo dalla Valle del Reno grigionese

Nella Svizzera tedesca, il sentiero viticolo della Valle del Reno grigionese collega la città di Coira con i comuni viticoli della Valle del Reno grigionese e della regione vinicola dei Grigioni. Passa attraverso affascinanti villaggi e antiche cantine, che in questa regione sono chiamate “Torkel”. Grazie al soleggiamento della valle, le escursioni viticole sono possibili quasi tutto l’anno. Il percorso di circa 30 chilometri può essere facilmente suddiviso in più tappe.

© Sarah_Meylan

Escursioni tra i vigneti di Ginevra

Una facile escursione attraversa il magnifico paesaggio di Ginevra, tra l’Arve e il lago, lungo le vigne. Da Choulex seguiamo pannelli informativi che spiegano i vitigni coltivati e le tecniche enologiche fino a Hermance. Questo piccolo villaggio situato direttamente sulle rive del Lago di Ginevra seduce con i suoi antichi vicoli, il porto, la spiaggia e le terrazze dove si può gustare un bicchiere di vino fresco.

© Gaby Gianini

Sentiero viticolo nel Mendrisiotto

Il cuore della viticoltura ticinese si trova nella regione del Mendrisiotto. Gli escursionisti possono approfittare di tre percorsi tematici, tutti dedicati al vino. L’itinerario “L’uomo e l’uva” permette di scoprire alcuni luoghi del Mendrisiotto strettamente legati alla viticoltura e alla vinificazione. L’escursione circolare inizia a Mendrisio ed è adatta anche alle famiglie.

© Hans-Peter Siffert

Il sentiero delle vigne sulle rive del lago di Bienne

Nella regione dei Tre Laghi, il sentiero delle vigne, molto frequentato da escursionisti e ciclisti, conduce da Vinelz, vicino a Bienne, attraverso le vigne fino al tranquillo villaggio di Twann. Il sentiero offre una magnifica vista sul lago e sull’isola di Saint-Pierre e, in una giornata limpida, fino alle Alpi. A Twann, troverete molte opportunità per mangiare presso i vignaioli locali, oppure potete estendere la vostra escursione a Ligerz per visitare l’idilliaca chiesa situata in mezzo ai vigneti.

Svizzera. Naturalmente.