la regione vinicola dei tre laghi

Trois Lac - Lac de Neuchâtel, ©Swiss Wine Promotion SA

Tre espressioni, una sola identità

Una regione, tre identità: i vigneti della regione dei Tre Laghi si estendono su colline in leggera pendenza suddivise in tre entità distinte. La più grande (606 ettari) costeggia la sponda occidentale del Lago di Neuchâtel e costituisce il vigneto dell'omonimo cantone. Qui si coltivano soprattutto Chasselas e Pinot Noir, declinati in specialità originali. La seconda (222 ettari), situata nel Cantone di Berna, costeggia il lago di Bienne. La terza (116 ettari) costeggia il Lago di Morat e dà origine a Vully, una delle pochissime appellazioni di origine controllata a cavallo di due cantoni diversi (Vaud e Friburgo), che si distingue per i suoi Freiburger e Traminer, i nomi regionali dei vini ottenuti da Freisamer e Gewürztraminer.

Il vitigno rosso più coltivato a Neuchâtel è il Pinot Noir, che produce ottimi vini rossi e il famoso Œil-de-Perdrix, un vino rosato fine e fruttato creato a Neuchâtel. I vini bianchi più conosciuti di Neuchâtel sono i vivaci Chasselas. Ma la regione offre anche specialità eleganti, alcuni vini spumanti e degli Chardonnay più volte premiati.

Tre Laghi: dati chiave

Questi grafici presentano alcune informazioni chiave relative ai vini della regione dei Tre Laghi

6%

Superficie CH

12

Vitigni

78

Produttori

57%

Superficie rossa

(533 HA)

43%

Superficie bianca

(409 HA)

Distribuzione dei vitigni in Tre Laghi

A

B

C

D

E

F

47%

Pinot Noir, 442 HA

26%

Chasselas, 248 HA

5%

Pinot Gris, 45 HA

4%

Chardonnay, 41 HA

1%

Gamaret, 11 HA

16%

Altri, 155 HA

La mappa delle DOC della regione

La regione di Tre Laghi ha 4 AOC.

DOC Cheyres
DOC Lago di Bienne
DOC Neuchâtel
DOC Vully
Neuchâtel © Guillaume Perret

Neuchâtel

La regione vinicola di Neuchâtel si estende per circa 600 ettari lungo la sponda settentrionale del lago di Neuchâtel ed è una delle zone vinicole più antiche della Svizzera. I terreni calcarei e il clima temperato favoriscono la produzione di vini eleganti e freschi, in particolare di Chasselas.

Ci sono due specialità locali: il Non-Filtré, uno Chasselas imbottigliato senza filtrazione, e l'Œil-de-Perdrix, un rosé di Pinot Noir. Inoltre, vengono prodotti anche vini bianchi di Chardonnay e vini rossi aromatici di Pinot Noir con una bella struttura e finezza.

Vully © Rawkingphoto

Vully

Con solo circa 150 ettari, Vully è la più piccola regione vinicola della Svizzera, situata sulla sponda settentrionale del lago di Morat, divisa tra i cantoni di Friburgo e Vaud.

Il clima mite e i terreni ricchi di arenaria conferiscono ai vini freschezza ed eleganza. Lo Chasselas è il vitigno principale, cui si affiancano Pinot Noir e specialità come il Freiburger (una variante del Silvaner). Particolarmente apprezzati sono anche i vini rossi locali, spesso fruttati e leggermente speziati.

Bielersee © Daniel Däppen

Lago di Bienne

La regione del lago di Bienne si estende per circa 220 ettari sui ripidi pendii meridionali intorno a Twann, Ligerz e La Neuveville.

I vigneti beneficiano dell'intensa insolazione e dell'influenza termoregolatrice del lago. Lo Chasselas e il Pinot Noir sono le varietà dominanti, ma anche specialità come lo Chardonnay e il Gewürztraminer trovano qui le condizioni ideali. I vini sono caratterizzati da una delicata mineralità, vivaci aromi fruttati e un'elegante struttura.

Svizzera. Naturalmente.