La regione vinicola del Ticino

Tessin ©Swiss Wine Promotion AG

Terra di Merlot per eccellenza

Unico vigneto elvetico sul versante meridionale delle Alpi, il Ticino deve fare i conti con piogge abbondanti e sole generoso. Questo clima con influenze marittime ha favorito lo sviluppo del Merlot. Quasi il 80% dei vigneti in Ticino è coltivato a Merlot, che, quando gode di una posizione favorevole ed è vinificato a regola d'arte, si pone come un degno concorrente dei vini rossi di Bordeaux. Si trova ugualmente a suo agio sulle ripide terrazze del Sopraceneri, nel nord del Cantone, così come sui terreni in leggera pendenza del Sottoceneri. A volte vinificato come vino bianco, il Merlot Bianco è un vino bianco elegante che sta guadagnando sempre più seguaci.

Il Merlot, originario di Bordeaux, ha trovato una seconda patria in Ticino, dove produce vini eccellenti e dà origine ad alcune delle annate più prestigiose del Paese. Grazie a una comunicazione efficace su un vitigno unico e conosciuto da tutti, il Ticino possiede l'immagine più forte e meglio diffusa di tutte le regioni vinicole elvetiche.

Ticino: dati chiave

Questi grafici presentano alcune informazioni chiave relative ai vini del Ticino

8%

Superficie CH

26

Vitigni

97

Produttori

89%

Superficie rossa

(1052 HA)

11%

Superficie bianca

(129 HA)

Distribuzione dei vitigni in Ticino

A

B

C

D

76%

Merlot, 897 HA

4%

Chardonnay, 50 HA

2%

Sauvignon blanc, 20 HA

18%

Altri, 214 HA

La mappa delle DOC della regione

La regione del Ticino ha 1 DOC.

DOC Ticino
Ticino © Ticinowine

Sopraceneri

La regione vinicola del Sopraceneri, nel nord del Ticino, comprende circa 300 ettari di vigneti e si estende lungo le valli Maggia, Leventina e Blenio.

I terreni sono costituiti principalmente da granito e scisto, che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e freschezza. A causa dell'influenza alpina, le temperature sono leggermente più fresche rispetto al sud, il che rende i vini Merlot spesso più snelli ed eleganti. Oltre al Merlot, vengono coltivate anche altre varietà come Bondola, Pinot Nero e Chardonnay.

Sottoceneri © Gaby Gianini

Sottoceneri

La parte meridionale del Ticino, con circa 600 ettari di vigneti, comprende i vigneti intorno a Lugano, Mendrisio e Chiasso.

Il clima più caldo, di tipo mediterraneo, e i terreni argillosi e calcarei offrono le condizioni ideali per vini Merlot potenti e corposi, spesso affinati in barrique. Oltre al Merlot, qui prosperano anche altre varietà rosse come il Cabernet Sauvignon e il Gamaret, nonché vini bianchi da uve Chardonnay e Sauvignon Blanc. I vini del Sottoceneri sono spesso più morbidi e intensi di quelli del nord.

Svizzera. Naturalmente.