Sibylle Büchli, che importanza hanno le cantine aperte per la sua azienda?
Sibylle Büchli: Per noi le cantine aperte sono ogni anno un momento molto speciale: alla fine di aprile imbottigliamo i primi vini bianchi e questo evento è la prima occasione per presentare la nuova annata. Essendo un'azienda piuttosto piccola, con circa sei ettari e molti clienti privati, il contatto personale è importante per noi - ed è proprio questo che possiamo coltivare durante le cantine aperte.
Cosa rende speciale l'evento nella vostra azienda vinicola?
La nostra azienda vinicola si trova in mezzo ai vigneti, fuori dal paese. Questo da solo rende la visita un'esperienza. Gli ospiti assaggiano il vino dove cresce. La degustazione si svolge nell'anticamera della cantina. Si può vedere dove viene conservato il vino, camminare attraverso la barricaia, vedere le nostre macchine per l'imbottigliamento e l'etichettatura. Spesso facciamo anche funzionare l'etichettatrice, in modo che i visitatori possano assistere all'intero processo. C'è anche un piccolo stand gastronomico con raclette.
Sente una crescente domanda di prodotti regionali?
Sì, assolutamente. Le persone apprezzano sempre di più sapere esattamente da dove proviene un prodotto. Conosciamo personalmente molti dei nostri clienti. Ci danno un feedback diretto e possiamo soddisfare i loro desideri. Questo è incredibilmente gratificante per noi produttori e anche per i clienti.
Qual è il vino su cui si concentra maggiormente?
Il nostro cuore batte chiaramente per il Pinot Noir. Questa varietà cresce molto bene da noi e mio marito la trasforma in quattro vini diversi in cantina. Le differenze di gusto sono evidenti ed è un piacere mostrare agli ospiti da dove provengono queste differenze. Inoltre, amiamo anche i nostri vini bianchi fruttati: Riesling, Sauvignon Blanc e presto anche Chardonnay.
Come lavorate in vigna e in cantina?
Non lavoriamo in modo biologico certificato, ma siamo molto legati alla natura. C'è molto lavoro manuale nelle nostre vigne. In cantina seguiamo una linea chiara: i nostri vini devono avere una firma riconoscibile, senza variazioni estreme tra le annate. Naturalmente è una sfida, perché l'uva è diversa ogni anno. Ma l'obiettivo è quello di compensare anche gli anni difficili come il 2024 con un'alta qualità.
Quali sono attualmente le sue maggiori sfide?
Ce ne sono alcune. L'onere amministrativo è in costante aumento, il che è difficile da gestire soprattutto per le piccole aziende. Anche il clima ci pone di fronte a nuove sfide: anche se in un certo senso ne traiamo vantaggio - in passato il Merlot non sarebbe maturato da noi, oggi invece sì. Ma gli estremi stanno aumentando: a volte molto umido, a volte molto caldo o secco. Anche l'aumento dei costi è un problema, dal vetro all'elettricità ai pesticidi. Cerchiamo di rendere tutto il più efficiente possibile, ma non tutto può essere semplicemente trasferito ai clienti.
Cosa significa questo per lei come azienda vinicola?
Significa che dobbiamo evolverci costantemente. Stiamo ad esempio valutando come rendere la nostra cantina più efficiente dal punto di vista energetico. E anche per quanto riguarda la protezione delle piante, procediamo in modo molto ponderato. Spieghiamo alle persone in modo trasparente come lavoriamo: questo crea fiducia. Il nostro obiettivo è quello di gestire le risorse in modo responsabile senza compromettere la qualità.
Infine, avete qualche consiglio per i visitatori delle cantine aperte?
Ritagliatevi il giusto tempo! Nella nostra regione dell'Argovia, le aziende vinicole sono un po' più distanti tra loro rispetto ad altre regioni. La cosa migliore è pianificare una piccola escursione, magari in auto o anche con lo zaino da trekking. Chi si lascia coinvolgere dall'atmosfera, si gode la degustazione tra i vigneti e magari visita tre o quattro aziende, vivrà una giornata meravigliosa.
Le giornate delle cantine aperte si svolgeranno nella Svizzera tedesca il 1, 3 e 4 maggio 2025. Maggiori informazioni.
La tenuta vinicola Büchli accoglierà i suoi ospiti giovedì 1 maggio dalle 11 alle 17 e sabato 3 maggio dalle 11 alle 20. Maggiori informazioni.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.