Le regioni vinicole della Svizzera non offrono solo vini eccellenti, ma anche paesaggi pittoreschi perfetti per un'escursione. Soprattutto in primavera, quando le viti germogliano e la natura si tinge di colori freschi, vale la pena fare escursioni in queste zone.
In questo articolo presentiamo sei escursioni che conducono attraverso le regioni vinicole della Svizzera. Non solo ci sono panorami impressionanti, ma anche la possibilità di assaggiare i vini e le specialità locali.
Partenza: Visp
Destinazione: Visperterminen
Durata: circa 3 ore
Distanza: 8 km
Punto di interesse: un sentiero didattico conduce ai vigneti più alti d'Europa.
I vigneti di Visperterminen sono famosi perché qui crescono i vigneti più alti d'Europa, fino a 1’150 m s.l.m. L'escursione inizia a Visp e conduce lungo un sentiero didattico attraverso terrazze soleggiate con vista sulla valle del Rodano e sulle Alpi vallesane. Questo percorso è particolarmente interessante in primavera, quando la natura risplende di verde e le cime delle montagne sono ancora innevate.
Un modo perfetto per concludere il tour è degustare il famoso vino “Heida” in una delle cantine locali. L'altitudine crea un microclima speciale che conferisce al vino una spiccata mineralità.
Partenza: Lutry
Arrivo: Rivaz
Durata: circa 2,5 ore
Distanza: 7 km
Punto forte: le spettacolari terrazze dei vigneti con vista sul Lago Lemano.
I vigneti di Lavaux, patrimonio dell'UNESCO, sono una destinazione da sogno in primavera. Il percorso da Lutry a Rivaz si snoda lungo ripidi pendii, fiancheggiati dai famosi vitigni Chasselas. La vista sul Lago Lemano, di un blu intenso, e sulle Alpi ancora innevate è mozzafiato. Questo percorso è ideale per le famiglie, poiché è ben sviluppato e offre numerose possibilità di sosta lungo il tragitto.
Il Lavaux è noto soprattutto per i suoi vini Chasselas, che crescono qui su terreni poveri e sviluppano note particolarmente fresche e minerali. Lungo il percorso ci sono numerose piccole aziende vinicole dove è possibile effettuare degustazioni.
Partenza: Siblingerhöhe
Arrivo: Trasadingen
Durata: circa 3,5 ore
Distanza: 14,2 km
Punto forte: i dolci vigneti del Klettgau nella regione del Pinot Nero.
Il sentiero del vino attraversa il Klettgau nel Canton Sciaffusa, una delle regioni vinicole più famose della Svizzera tedesca. Il percorso si snoda attraverso pittoreschi villaggi e vigneti, passando davanti alle tradizionali case torchio, dove un tempo si pigiava l'uva.
Qui si coltiva principalmente il Pinot Nero, che si distingue per i suoi aromi fruttati ed eleganti. Vale la pena fare una sosta a Hallau: ad esempio alla famosa chiesa di montagna di St. Moritz o al Weinkrone, il museo della regione del Pinot Nero di Sciaffusa. La primavera porta qui una vera e propria esplosione di fiori, dai ciliegi ai prati in fiore.
Partenza: Meyrin
Arrivo: La Pleine
Durata: circa 5 ore
Distanza: 19 km
Punto di interesse: i vigneti di Satigny, la più grande regione vinicola della Svizzera.
L'escursione enologica Balade Viticole Rive Droite conduce attraverso la variegata regione vinicola di Ginevra e combina natura, cultura e paesaggi impressionanti. Il percorso inizia vicino al CERN, centro internazionale di ricerca scientifica.
Da lì, il sentiero attraversa gli affascinanti borghi di Satigny, il più grande comune viticolo della Svizzera. Un altro punto culminante è il pittoresco villaggio di Dardagny, il cui castello si erge sopra i vigneti. Lungo il percorso, pannelli informativi forniscono interessanti informazioni sui vitigni locali e sulle tecniche di coltivazione. Inoltre, lungo il percorso ci sono numerose opportunità di degustazione di specialità ginevrine come il Gamay.
Partenza: Seseglio
Arrivo: Seseglio
Durata: circa 4 ore
Distanza: 13,1 km
Punto forte: paesaggi mediterranei e affascinanti villaggi ticinesi.
Il Ticino, la regione vinicola più meridionale della Svizzera, è noto per i suoi vini Merlot e il paesaggio collinare. L'escursione circolare inizia a Seseglio, ai piedi della collina del Penz, e si snoda attraverso un vasto paesaggio vinicolo. Lungo il percorso, pannelli informativi forniscono informazioni interessanti sulle tecniche di vinificazione tradizionali.
Il sentiero conduce fino al punto più meridionale della Svizzera, con vista sull'imponente massiccio del Monte Generoso. Sulla via del ritorno, il percorso passa davanti alla cappella di S. Stefano al Colle, da dove si gode di una vista su tutta la regione.
Chi vuole concludere la giornata in modo piacevole, può fermarsi in un tradizionale grotto e gustare una specialità ticinese con un bicchiere di Merlot regionale.
Partenza: La Neuveville
Arrivo: Twann
Durata: circa 2,5 ore
Distanza: 7,8 km
Punto di interesse: gli idilliaci villaggi vinicoli sulle rive del lago di Bienne.
Questo percorso costeggia il lago di Bienne, passando per pittoreschi vigneti e piccole aziende vinicole. Il sentiero è ben sviluppato e in gran parte pianeggiante. Una sosta che vale la pena è la chiesa di Ligerz, in mezzo ai vigneti: da qui si gode di una vista panoramica sull'isola di San Pietro e, quando il tempo è sereno, fino alle Alpi.
La primavera conferisce alla regione un'atmosfera particolarmente bella, quando gli alberi fioriscono e l'acqua luccica al sole. Arrivati a Twann, ci si può fermare per una degustazione di vini in una delle cantine tradizionali. Particolarmente consigliato è un bicchiere di Chasselas, che qui prospera in modo eccellente.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.